Tingere
la lana
cestino
realizzato con le istruzioni del 730...tanto per riciclare!


1°
metodo a freddo con bustine di tè all'ibisco
Dosi
per 50 g di lana:
1
l di acqua
5
bustine di tè
1/2
bicchiere di aceto
Portare
l'acqua ad ebollizione nel microonde,versare le 5 bustine e far
bollire per 5 minuti.
Lasciare
in infusione per 3 ore. Trascorse le 3 ore immergere la matassa di
lana (precedentemente bagnata in acqua e leggermente strizzata),
aggiungere ½ bicchiere di aceto e lasciare in ammollo per 12
ore. Sciacquare, si ottiene un color sabbia intenso.
Con
altri tipi di erbe è necessaria la mordenzatura.

 
Mordenzatura
Immergere
la matassa di lana in acqua e aceto e lasciarla in ammollo per 3 ore.
Preparazione
del colore
Diluire
il colore scelto (la punta scarsa di un cucchiaino) in un bicchiere
di acqua e mescolare
Tintura
della lana
Togliere
la matassa dalla soluzione acqua-aceto e adagiarla in un recipiente
adatto al microonde, versarvi sopra il colore diluito e massaggiare
per distribuire il colore.
Fissaggio
del colore
Coprire
il recipiente con la pellicola adatta al microonde e procedere in
questo modo:
-
un minuto a 60% di potenza del microonde
-
lasciar riposare 1 minuto a microonde spento
-
un minuto a 60% di potenza del microonde
-
lasciar riposare 1 minuto a microonde spento
-
un minuto a 80% di potenza del microonde
-
lasciar riposare 1 minuto a microonde spento
-
un minuto a 80% di potenza del microonde
-
lasciar riposare 1 minuto a microonde spento
-
un minuto a 100% (microonde al massimo)
-
lasciar riposare 1 minuto a microonde spento
-
un minuto a 100% (microonde al massimo)
-
lasciar raffreddare la matassa nel recipiente all'interno del
microonde
-
sciacquare e stendere all'ombra
RISULTATO
FINALE!
Per
essere il mio primo esperimento i risultati sono
abbastanza
soddisfacenti, un
pò
meno le foto che non danno i colori reali
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Risultati eccelenti! Belli i colori! Gente di una certa età fa fatica a leggere quel carattere, potresti cambiarlo o ingrandirlo?!
RispondiEliminati può andar bene anzianetta?
RispondiEliminaOk!Cosi è perfetta.
RispondiEliminacon questo mi hai conquistata, ti seguo.....sarei ancora più gioiosa se togliessi le maledettissime "paroline"
RispondiEliminaprovvederò, così da renderti ancora più gioiosa
RispondiEliminaChe belle tonalità, resistono dopo il lavaggio? Leggo sempre che ci vuole il sale ...
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaciao Paola! Grazie per queste info! Ci proverò di certo, perchè i risultati che si ottengono sono davvero belli...ma io ci proverò su stoffa, vediamo cosa salterà fuori! :)
RispondiEliminaSu stoffa non ho ancora fatto esperimenti, fammi sapere e...benvenuta da queste parti!
RispondiEliminaCiao
cara Paola, ma secondo te posso usare questo metodo per tingere la lana in fiocchi? e quale colorante potrei usare per ottenere un color castano???
RispondiEliminagrazie
patri
wow, wow , ma tu sei un'esperta!! bellissimi i colori che hai ottenuto...che invidia, ma buona ^_^
RispondiEliminaNon ho il microonde dovrò cercare le spiegazioni per la tintura in ...pentolone come le fattucchiere, ma ripasserò a prendere qualche apupnto..anzi chiedo a te hai qualche sito da consigliarmi? grazie luisa